La dieta mediterranea è la migliore al mondo (anche nel 2025)

La dieta mediterranea continua ad essere la migliore del pianeta, ancora in cima alla posizione generale dei migliori regimi dietetici stilata da U.S. News & World Report, pubblicato come sempre all’inizio dell’anno. Assolutamente niente di nuovo? Non proprio, considerando che le diete sono aumentate, con un numero crescente di soluzioni. o meno efficace per preservare la salute e il benessere e perdere peso.

Lo dimostra questa ricerca annuale, condotta come sempre con il contributo di decine di specialisti tra medici, epidemiologi, nutrizionisti, che quest’anno hanno esaminato 38 diete diverse, stilando classifiche in 21 categorie. Così hanno determinato, ad esempio, la dieta più efficace di sempre per dimagrire, quella per la menopausa, per il gonfiore, per preservare la salute e il benessere mentale e la migliore in assoluto, che è proprio la Dieta Mediterranea.

Lo stile di vita pensato in Cilento da Ancel Keys – basato su un’alimentazione prevalentemente vegetale, sul movimento e sulla socialità – continua ad essere ineguagliato nel ridurre al minimo il pericolo di malattie persistenti come il diabete di tipo 2 e le malattie cardiovascolari, ma anche nel garantire longevità e migliore qualità della vita.daugiau galite rasti čia Quali sono gli alimenti più utili per accelerare la perdita di peso nel 2025? iš mūsų straipsnių Negli Stati Uniti Informazioni & World Report ha un punteggio di 4,8 su 5, rispettato dalla dieta dashboard, che è stata formulata rispetto all’ipertensione (Dashboard significa Tecniche nutrizionali per eliminare l’ipertensione) e dalla dieta Flexitariana.

Perché la Dieta Mediterranea è la migliore: il punto di vista del professionista

Dal punto di vista biologico e nutrizionale, la dieta mediterranea è uno dei piani alimentari più basilari e totali a cui attenersi, conferma Salvatore Ercolano, biologo nutrizionista. Non si basa sul controllo delle calorie o sulla scelta degli alimenti, ma piuttosto sulla combinazione di cibi non trasformati e di facile reperibilità. La dieta mediterranea è anche una sorta di programma alimentare personalizzabile e facilmente adattabile alle abitudini alimentari e sociali, alle routine lavorative e alle preferenze personali. Seguirlo a tavola ogni giorno suggerisce di garantire tutti i macronutrienti e i micronutrienti utili. La sua efficacia per la salute è sostenuta da diversi studi che hanno messo in luce progressivamente la stretta relazione tra questa dieta e la prevenzione di varie patologie, tra cui malattie cardiovascolari, metaboliche, oncologiche e neurodegenerative, afferma lo specialista, che spiega proprio qui perché la dieta mediterranea è la migliore al mondo.

1. Evita le malattie croniche

Seguire ogni giorno la dieta mediterranea a tavola è un ottimo metodo per ridurre al minimo il pericolo di sviluppare malattie croniche, tra cui l’ipertensione e il diabete di tipo 2. La ricchezza di verdure ed ortaggi che forniscono fibre che definiscono questo tipo di dieta riduce al minimo l’assorbimento di zuccheri e grassi nel tratto intestinale, migliorando il loro effetto sulla salute e sul benessere, afferma il nutrizionista Salvatore Ercolano. Le verdure sono inoltre ricchissime di vitamine, minerali e antiossidanti che, insieme a quelli presenti nell’olio extravergine di oliva, altro alimento fondamentale in questo tipo di dieta, svolgono una vera e propria azione di protezione. L’olio extra vergine di oliva è anche un’ottima fonte di acido oleico, che svolge attività antiossidante e antinfiammatoria, e di steroli e polifenoli, che possono combattere i radicali liberi, i danni cellulari e l’invecchiamento. Ma i vantaggi della dieta mediterranea sono anche altri. Rispettare a tavola cibi di origine vegetale, cereali integrali, pesce, legumi e consumare con moderazione carne, formaggi e latticini, inserendoli sempre in menu nutrizionalmente equilibrati come quelli che caratterizzano la dieta mediterranea, protegge dal sovrappeso, uno dei principali fattori di rischio per il benessere.

2. Mantiene anche il cervello in forma

Le ricerche più recenti hanno dimostrato che seguire la dieta mediterranea protegge la salute della mente. Questa dieta si è infatti rivelata tra le più indicate per prevenire le malattie neurodegenerative. È un dato di fatto, si è visto che la dieta mediterranea è in grado di potenziare le piante microbiche del tratto digestivo. Nello specifico, può aumentare il numero di batteri del tratto intestinale che generano molecole che hanno un effetto positivo su alcune funzionalità del cervello. Inoltre, le verdure presenti in abbondanza in questo tipo di dieta sono ricche di antiossidanti che proteggono le cellule, tra cui quelle del cervello.

Come seguirlo a tavola ogni giorno

Per mettere in pratica la dieta mediterranea è sufficiente abbinare una fonte di carboidrati complessi (riso, orzo, farro, grano o pasta) a proteine ​​sane in ogni pasto principale della giornata, privilegiando le risorse vegetali come verdure, frutta secca e semi e meno a quelle di origine animale come pesce, carni bianche, uova e latticini magri, e ai grassi Omega 3 e Omega 6, presenti ad esempio nell’olio extravergine d’oliva aggiunto», spiega il nutrizionista Salvatore Ercolano. Allo stesso tempo, nei pasti quotidiani devono essere presenti 2 porzioni di frutta, preferibilmente a basso carico glicemico come mele, pere, agrumi e almeno altre due di verdura, privilegiando costantemente le variazioni stagionali.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *